Roccella, presentazione della giornata sportiva con le Forze dell’Ordine

Roccella, il 25 maggio ritorna il Corteo Storico Carafa
maggio 12, 2025

COMUNICATO STAMPA

In risposta alla crescente preoccupazione per la violenza che infuria negli ambienti sportivi, l’Associazione “Insieme si può…”, unitamente al Siulp Regionale e Provinciale, ha organizzato un evento ludico-culturale ed informativo di sensibilizzazione. Un fenomeno trasversale che interessa i vari segmenti della società, prescindendo dai riferimenti geografici e/o culturali. L’evento si svolgerà presso lo Stadio “N. Muscolo” di Roccella Ionica in data 31 maggio 2025 con inizio alle ore 09:30. L’iniziativa ha potuto realizzarsi grazie alla sinergia e la collaborazione di numerosi enti ed istituzioni, che hanno subito aderito e sostenuto, con la loro partecipazione, l’intero progetto. In occasione della data stabilita, è prevista l’esposizione di stand delle specialità della Polizia di Stato dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza nonché i cinofili. Gli studenti dell’Istituto “P. Mazzone” di Roccella Ionica e quelli del Polo Liceale “Zaleuco-Oliveti-Panetta-Zanotti” di Locri e Siderno esporranno dei lavori artistici realizzati per l’occasione. Altri punti di esposizione a cura di varie discipline sportive che si esibiranno, con giovanissimi atleti, in dimostrazioni pratiche. Ospite Salvatore Cavallaro, campione olimpionico di boxe, appartenente ai Gruppi Sportivi Fiamme Oro della Polizia di Stato. Verrà inoltre disputata una partita di calcio tra due squadre formate da: operatori delle FFOO – Arbitri – Tifoserie – Magistrati – Avvocati – Sacerdoti – Giornalisti ecc, con un calciatore di “eccellenza” dal mondo dello spettacolo, il volto noto di Marco Bazzoni in arte “Baz” che militerà in una delle due formazioni. Commenti sportivi, in diretta dagli altoparlanti, le mille voci di Gennaro Calabrese noto artista reggino. Presenta l’evento il nuovo inviato di Striscia la Notizia, Michele Macrì. La particolare formazione differenziata delle due squadre intende dimostrare come sia possibile, per i vari segmenti della società che la domenica si affrontano aspramente, poter fare sport divertendosi e, soprattutto, senza violenza. È immaginabile ed auspicabile quindi convivere e ridare lo sport alle famiglie, basta volerlo…e…Insieme si può!

Telemia divulgherà l’evento a diffusione interregionale, insieme a Studio 54 Network, che sarà presente con il suo led-wall da 16 mt, entrambi media, inseparabili compagni di viaggio delle iniziative sociali e culturali di questa organizzazione. Ma l’evento del 31 maggio prossimo sarà molto di più. Tutti i dettagli verranno resi noti nel corso della conferenza stampa che si terrà venerdì 16 maggio 2025, alle ore 16:00, nel giardino del ristorante “La Cascina”, SS 106 Roccella Ionica. Nel corso della conferenza, verranno consegnati due riconoscimenti a due illustri personaggi calabresi, i quali hanno saputo coniugare nell’espletamento delle loro attività professionali, Istituzioni, legalità e sport, fornendo una chiara indicazione del percorso “corretto” da seguire per rappresentare ed esprimere la cultura dello sport e la legalità Si tratta di:

1) S.E. dott. Giuseppe Gualtieri, dirigente della Polizia di Stato e Prefetto il quale ha straordinari meriti di servizio, tra i quali può annoverare la cattura di Bernardo Provenzano, è anche rappresentante AIA presso la Corte Federale di Appello della FIGC;

2) Dott. Sandro Dolce, Sostituto Procuratore Direzione Nazionale Antimafia, già Sostituto Procuratore Generale a Catanzaro ed alla DDA di quella stessa provincia, poi Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Palmi con applicazioni alla DDA di Reggio Calabria; nello svolgimento di queste funzioni ha coordinato varie indagini relative a tutta la Ndrangheta calabrese. Nell’AIA dal 1983, ha svolto attività sui campo di gioco sino alla categoria eccellenza regionale e dal 1991 ho svolto altra attività associativa e da 6 anni è componente della Commissione Nazionale degli Esperti Legali, sempre dell’Associazione Italiana Arbitri.

Lo sport è uno strumento per insegnare i valori della legalità e dell’etica.

 

Cav. Francesco Minici

Presidente Associazione “Insieme si può…”

Segretario Provinciale S.I.U.L.P. Reggio Calabria

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *